
Con l’arrivo di iPadOS 26, Apple rivoluziona ancora una volta l’esperienza d’uso dei suoi tablet, offrendo agli utenti un sistema operativo ricco di innovazioni. Questa nuova versione rappresenta un’evoluzione significativa in termini di produttività, creatività e usabilità, grazie all’integrazione avanzata dell’intelligenza artificiale, un sistema di gestione delle finestre completamente riprogettato e importanti aggiornamenti alle app.
Un design evoluto e dinamico
Uno dei cambiamenti più evidenti introdotti con iPadOS 26 è il restyling grafico. Apple ha puntato su un'interfaccia rinnovata, capace di unire eleganza e funzionalità. Il design si basa su un “materiale software” traslucido chiamato Liquid Glass, che reagisce agli input dell’utente modificandosi in tempo reale e rendendo l’interazione più coinvolgente e personalizzata.
La schermata Home ora può essere configurata con nuove icone adattive che si trasformano in base alla modalità chiara o scura. Anche le app native – da Safari a Mail, da Apple Music ad Apple TV – hanno ricevuto aggiornamenti grafici, migliorando l’esperienza utente in ogni dettaglio.
Un multitasking più potente e flessibile
Uno dei grandi punti di forza di iPadOS 26 è il nuovo sistema per la gestione delle finestre. Pensato per offrire un controllo avanzato e una maggiore flessibilità, consente di ridimensionare le app liberamente, organizzarle a piacimento sullo schermo e passare da una finestra all’altra in modo fluido e intuitivo.
La disposizione a mosaico sfrutta appieno le potenzialità dell’hardware iPad, consentendo all’utente di trascinare e riposizionare le finestre con semplicità. Inoltre, la funzione Exposé consente di visualizzare tutte le app aperte in una sola schermata, migliorando la produttività. Chi utilizza un monitor esterno può trarre vantaggio dalla compatibilità migliorata con Stage Manager.
Anche la barra dei menu è stata ripensata: ora si può accedere rapidamente ai comandi disponibili in un'app tramite uno scorrimento verso il basso, oppure cercare una funzione specifica tramite il campo di ricerca integrato. Gli sviluppatori possono inoltre personalizzare la barra all’interno delle loro app.
Apple Intelligence: più intelligente, più utile
L’intelligenza artificiale entra nel cuore di iPadOS 26 grazie a Apple Intelligence, il motore AI proprietario di Apple. Le sue nuove funzionalità permettono agli utenti di comunicare in modo più efficace e creativo.
Tra le novità più interessanti troviamo la traduzione in tempo reale nelle app di messaggistica, telefono e FaceTime. Le conversazioni multilingua vengono tradotte automaticamente, sia via testo sia vocalmente, con supporto anche per le trascrizioni live durante le videochiamate.
Non mancano strumenti creativi come Genmoji e Image Playground, che consentono di generare emoji personalizzate e immagini originali partendo da descrizioni o elementi visivi, sfruttando anche l’integrazione con ChatGPT per stili grafici avanzati.
La funzione Comandi Rapidi è stata arricchita con azioni intelligenti, come il riassunto di testi o la creazione di immagini automatiche. Gli utenti possono creare shortcut personalizzate, ideali anche per studenti e professionisti che vogliono automatizzare operazioni quotidiane.
File, cartelle e PDF: gestione avanzata dei contenuti
Con iPadOS 26, la gestione dei file diventa ancora più facile. L’app File introduce una Vista elenco con colonne personalizzabili e cartelle comprimibili, simili a quelle di macOS. Le cartelle possono essere etichettate con icone, colori o emoji, e spostate direttamente nel Dock per un accesso rapido da qualsiasi schermata.
Una delle aggiunte più attese è Anteprima, l’app per visualizzare e modificare PDF e immagini, ora disponibile anche su iPad. Grazie al supporto per Apple Pencil, è possibile annotare, disegnare e compilare moduli direttamente all’interno dei documenti.
Audio, video e performance professionali
Chi lavora con contenuti audio e video troverà in iPadOS 26 un alleato prezioso. Grazie al supporto per attività in background più complesse, gli utenti possono avviare elaborazioni pesanti senza dover tenere l’app in primo piano.
È ora possibile selezionare microfoni diversi per ogni app o sito, migliorare la qualità delle registrazioni con Isolamento vocale e sfruttare Local Capture per acquisire video e audio direttamente dal dispositivo. Inoltre, le funzioni avanzate con gli AirPods Pro migliorano la qualità sonora durante le chiamate e le registrazioni.
Diario, Apple Games e comunicazione evoluta
iPadOS 26 introduce anche nuove app per espandere l’esperienza d’uso. Diario permette di tenere traccia degli eventi quotidiani con note scritte a mano, foto, audio e geolocalizzazione. È possibile gestire più diari contemporaneamente, ognuno dedicato a un tema specifico, con una vista mappa per ritrovare i ricordi in base al luogo.
Con la nuova app Apple Games, gli utenti possono restare aggiornati su eventi, inviti e novità mentre giocano. La funzione Game Overlay rende tutto questo possibile senza uscire dal gioco in corso.
Nell’app Messaggi arrivano sfondi personalizzabili, sondaggi, nuova vista dettagliata dei contenuti condivisi e funzioni avanzate come Apple Cash direttamente in chat. Anche l’app Telefono sbarca su iPad, con il supporto per Hold Assist e Call Screening.
Funzioni extra per note, calcoli e accessibilità
Non mancano novità per le app dedicate alla produttività. Note permette ora l’importazione e l’esportazione in Markdown, mentre Calcolatrice supporta grafici 3D generati da equazioni a tre variabili. Il nuovo calamo, disponibile nelle app di scrittura, simula la calligrafia tradizionale.
In ambito accessibilità, iPadOS 26 introduce la modalità Accessibility Reader per migliorare la leggibilità, Braille Access per l’interazione via display braille e Share Accessibility Settings per condividere temporaneamente le impostazioni tra dispositivi.
Con iPadOS 26, Apple alza l’asticella per quanto riguarda le potenzialità del suo tablet. Grazie a una combinazione di design rinnovato, gestione avanzata delle finestre, intelligenza artificiale sempre più potente e strumenti professionali per la creazione e la gestione dei contenuti, l’iPad si conferma uno strumento poliedrico, adatto tanto alla creatività quanto alla produttività.
Se cerchi soluzioni e tecnologie innovative, Converge è il partner ideale. Contattaci, siamo esperti fornitori di soluzioni ICT complete.