
La batteria di tutti gli smartphone, col tempo, perde efficienza e riduce le sue prestazioni: è un processo naturale e fisiologico per il funzionamento interno della stessa.
Ma se la batteria del tuo cellulare si scarica prima di arrivare alla pausa pranzo potrebbe esserci un problema dovuto a una di queste cause:
 
- 
Memoria che spreca batteria: se hai pochissima memoria disponibile, il tuo cellulare potrebbe scaricarsi in quanto un numero elevato di applicazioni e dati comportano un maggiore livello di elaborazione e dunque un consumo elevato di batteria, oltre al fatto che le vecchie applicazioni potrebbero richiedere aggiornamenti in background. 
- 
Danno fisico alla batteria: ogni device internamente è molto fragile e se subisce urti, cadute o viene esposto alle intemperie, i componenti interni potrebbero subite danni e dunque non lavorare più alle massime prestazioni. 
 
- 
Problemi di connettività: tenere sempre attivi Bluetooth e Wi-Fi può risultare comodo perché ci permettono di connetterci in automatico alla nostra autoradio, al nostro smartwatch o ai nostri dispositivi associati. Ma tenerli sempre attivi quando non è necessario induce il telefono a continui tentativi nella ricerca di dispositivi ai quali associarsi sprecando inevitabilmente la batteria. 
Come risparmiare batteria e preservarla ?
Ecco una serie di comportamenti che permettono di allungare la vita e l’autonomia quotidiana della tua batteria:
- 
Diminuire la luminosità dello schermo e impostare la modalità risparmio batteria; 
- 
Spegnere Bluetooth e Wi-Fi, e cancellare vecchie applicazioni; 
- 
Disabilitare il “raise to wake”: una funzionalità che in caso il cellulare venga alzato o orientato verso l’utente lo schermo si accende; 
- 
Interrompere l’aggiornamento delle applicazioni in background; 
- 
Utilizzare le cuffie e non la modalità speaker per ascoltare la musica. 
Contattateci per maggiori informazioni.
